
Dal 1 al 5 dicembre 2021, Sala veruda, Palazzo Costanzi, Trieste
La manifestazione “Più o meno positivi”, che quest’anno giunge alla sua undicesima edizione, parla di HIV, AIDS e delle altre malattie a trasmissione sessuale con un linguaggio coinvolgente, toccando aspetti dal punto di vista scientifico, culturale e sociale.
La mostra allestita in Sala Veruda di Palazzo Costanzi rappresenta il fulcro della manifestazione e quest’anno ospita le creazioni più significative delle ultime dieci edizioni e un’opera che rappresenta la linea del tempo dell’infezione, con gli eventi principali accaduti, sia sul piano scientifico che su quello socioculturale in questi 40 anni, dal primo riconoscimento della malattia AIDS, avvenuto nel 1981, fino all’attuale sperimentazione del vaccino anti-HIV Mosaico in cui anche l’Italia è coinvolta. La mostra sarà visitabile da mercoledì 1 fino a domenica 5 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
In mostra 10 anni di più o meno positivi.
Opere di COLLAAB, Miriam Del Bianco, Fabiola Faidiga, Aldo Ghirardello, HeadMadeLab, Max Jurcev, Tommaso Lizzul, Nicolò Mazzuia, Giovanni Panizon, Gioele Peressini, Renzo Possenelli, Raj, Barbara Stefani, Luigina Tusini, Alessandro Vascotto, Paola Vattovani e Maddalena Vitiello.
Video di Carlo Andreasi, Roberta Cianciola, Guillermo Giampietro, Max Jurcev, Massimo Margon, Lucilla Palazzetti, Lorenzo Pavatich, Guido Penne, Michael Pertan, Psaicopat e Sabrina Rigutti
Informazioni
Facebook